CODICE ETICO
AZIENDALE

1. Premessa

E&G Engineering & Graphics s.r.l., Società d’Ingegneria (nel seguito abbreviata “E&G” e/o “Azienda”) intende adottare il presente Codice Etico Aziendale (nel seguito abbreviato anche “Codice”) che contiene i principi generali di correttezza, trasparenza, legalità ed integrità morale; tali principi rappresentano un presupposto indispensabile per lo svolgimento delle attività di E&G e per il raggiungimento degli obiettivi produttivi, economici e sociali perseguiti dall’Azienda.

In particolare, il presente Codice Etico Aziendale definisce:

regole di comportamento, nei rapporti con gli operatori esterni, i collaboratori, i consulenti, il mercato e l’ambiente, ai quali l’Azienda fornisce informazioni circa le proprie attività (interne ed esterne), esigendone il rispetto da parte di tutti gli attori coinvolti (soci, dipendenti, collaboratori, consulenti e – per quanto di competenza – gli operatori esterni);

regole di organizzazione e gestione dell’attività professionale, allo scopo di ottenere un sistema efficace ed efficiente, finalizzato alla programmazione, all’esecuzione ed al controllo delle attività, capace di assicurare il costante rispetto delle regole di comportamento prevenendone la violazione da parte di un qualsiasi soggetto che operi per conto dell’Azienda.

Questo documento non intende rappresentare uno strumento per la soluzione di controversie di qualsiasi genere, ma vuole essere un punto di riferimento per ciascun operatore ed un richiamo ad attenersi a principi etici di base nella conduzione quotidiana del proprio lavoro.

2. Diffusione e aggiornamento

Il presente Codice è stato diffuso all’interno di E&G ed è a disposizione di qualsiasi soggetto interlocutore dell’Azienda. Ciascun socio, dipendente, collaboratore e consulente di E&G è tenuto a conoscere ed a rispettare le norme in esso contenute. Attraverso l’utilizzo di adeguati strumenti di informazione, prevenzione e controllo, E&G verifica con particolare attenzione l’osservanza al Codice e, qualora necessario, interviene con azioni correttive. Il Codice Etico Aziendale è stato redatto sulla base delle Linee Guida emanate da Confindustria ai sensi del D.Lgs. 231/2001 e s.m.i. in tema di “Responsabilità Amministrativa della Società” e può essere modificato e/o integrato in qualsiasi momento se ne palesi la necessità.

3. Rapporti con gli operatori esterni

3.1 Competizione

La politica aziendale di E&G è basata su principi di libera e leale concorrenza. Tutte le azioni messe in campo per lo svolgimento dell’attività professionale sono volte all’ottenimento di risultati competitivi che premino l’efficienza, le capacità e l’esperienza delle risorse. E&G ed i suoi collaboratori devono mantenere comportamenti corretti negli affari di interesse aziendale, con particolare riferimento ai rapporti con gli interlocutori esterni, siano essi operatori privati o pubblici. Qualsiasi azione che possa alterare una corretta competizione è vietata ad ogni soggetto che agisce per conto di E&G e contraria alla politica aziendale. Inoltre, il perseguimento dell’interesse aziendale non giustifica una condotta (dei soci, dei dipendenti, dei collaboratori e dei consulenti) che non sia conforme alle regole del presente Codice e rispettosa della normativa cogente. In ogni comunicazione con l’esterno le informazioni riguardanti l’azienda e le sue attività devono essere veritiere, chiare e verificabili.

3.2 Relazioni

3.2.1 Interlocutori esterni. Le relazioni ed i rapporti che l’Azienda intraprende con qualsiasi interlocutore, pubblico o privato, vertono su principi di correttezza, trasparenza e verificabilità. Nei confronti di rappresentanti o dipendenti delle pubbliche amministrazioni, sono vietate la ricerca e l’instaurazione di relazioni personali di favore, influenza ed ingerenza idonee a condizionare, direttamente o indirettamente, l’esito del rapporto.

3.2.2 Clienti e Committenti. La politica di E&G è improntata all’eccellenza della qualità dei servizi resi da intendersi come obiettivo del pieno soddisfacimento dei clienti e degli altri soggetti cui è rivolta l’attività stessa secondo i principi di diligenza, competenza, professionalità, correttezza e trasparenza. I dati relativi al monitoraggio della soddisfazione del cliente sono costantemente esaminati con l’obiettivo del miglioramento continuo ai sensi della normativa per la qualità aziendale. Nei rapporti con i clienti, E&G assicura correttezza e chiarezza nelle trattative commerciali e nell’assunzione dei vincoli contrattuali, nonché il fedele e diligente adempimento contrattuale. Nella partecipazione a gare d’appalto e nell’ambito di trattative commerciali private, E&G valuta attentamente congruità e fattibilità delle prestazioni richieste ponendo particolare attenzione alle condizioni tecniche ed economiche rilevando, ove possibile, le potenziali anomalie. Tutte le offerte sono elaborate nel pieno rispetto degli standard qualitativi, dei livelli retributivi del personale dipendente e delle vigenti misure di sicurezza e tutela ambientale.

3.2.3 Fornitori. I rapporti con i fornitori di E&G (ivi incluse le consulenze) sono regolati dalle norme del presente Codice e sono soggetti a costante ed attento monitoraggio da parte dell’Azienda. Si precisa come E&G si avvalga di fornitori e subappaltatori che operano in conformità alla normativa vigente ed alle regole previste nel presente Codice. La selezione dei fornitori e la determinazione delle condizioni d’acquisto sono quindi basate su una valutazione obiettiva della qualità, del prezzo dei servizi richiesti, della capacità di fornire e garantire tempestivamente i servizi ad un livello adeguato alle esigenze dell’Azienda.

4. Rapporti con i collaboratori

4.1 Lavoro

Le risorse umane sono il principale fattore di successo di ogni iniziativa imprenditoriale. E&G promuove un quadro di lealtà e fiducia reciproche tra datore di lavoro, dipendenti, collaboratori e consulenti. I lavoratori sono gestiti nel massimo rispetto della normativa contrattuale del settore di appartenenza, della normativa fiscale, previdenziale ed assicurativa. E&G fornirà ai propri dipendenti e/o collaboratori e/o candidati pari opportunità di impiego, senza alcuna discriminazione di razza, colore, religione, orientamento sessuale, disabilità, nazionalità o qualsiasi altra caratteristica che sia tutelata dalle leggi e dalle normative a cui E&G è soggetta.

Le disparità non vengono considerate come discriminazioni se giustificabili sulla base di criteri oggettivi.

E&G, anche attraverso lo svolgimento di iniziative formative, promuove il miglioramento continuo della professionalità dei propri dipendenti, collaboratori e consulenti.

4.2 Sicurezza e salute

E&G si impegna a realizzare condizioni di lavoro funzionali alla tutela dell’integrità psico-fisica, della salute dei lavoratori e del rispetto della loro responsabilità morale, evitando discriminazioni, illeciti condizionamenti ed indebiti disagi. L’Azienda svolge le proprie attività in condizioni tecniche, organizzative ed economiche che consentono di assicurare un’adeguata prevenzione degli infortuni in un ambiente di lavoro sicuro e salubre.

4.3 Contrasto alla violenza di genere e molestie nei luoghi di lavoro

E&G condanna fermamente ogni forma di molestia, violenza sessuale e di genere perpetrata in ambito aziendale.

Il personale che ritiene essere stato oggetto di molestie o discriminazioni può segnalare quanto accaduto al management dell’Azienda che valuterà l’effettiva violazione del presente Codice.

Le disparità non vengono considerate come discriminazioni se giustificabili sulla base di criteri oggettivi.

Al fine di prevenire l’insorgenza di ogni possibile forma di molestia e violenza nei luoghi di lavoro E&G adotta la seguente serie di regole e comportamenti dissuasivi, volti a tutelare massimamente i propri dipendenti e/o collaboratori:

– consolidamento di un ambiente di lavoro privo di pregiudizi, nel rispetto della professionalità di ogni soggetto coinvolto nella realtà professionale aziendale;

– condanna di ogni forma di calunnia, diffamazione, false accuse e comportamenti discriminatori posti in essere da chiunque sia parte della realtà aziendale di E&G;

– denuncia, persecuzione e sanzione di ogni forma di molestia e violenza alle Autorità competenti;

– assistenza materiale e psicologica all’eventuale vittima di abuso.

5. Modalità di attuazione

5.1 Prevenzione

Nel rispetto della normativa vigente e nell’ottica della pianificazione e gestione delle attività aziendali tesa all’efficienza, alla correttezza, alla trasparenza ed alla qualità dei servizi resi, E&G utilizza misure organizzative e di gestione adeguate a prevenire comportamenti illeciti o comunque contrari agli indirizzi del presente Codice da parte di qualunque soggetto che agisca per conto della stessa.

5.2 Controlli

E&G adotta specifiche modalità di controllo sulla conformità dei comportamenti , di chiunque agisce per conto della stessa.

5.3 Sanzioni

L’osservanza da parte dei dipendenti, dei collaboratori e dei consulenti dell’Azienda alle norme del presente Codice Etico Aziendale deve considerarsi parte essenziale delle obbligazioni contrattuali ai sensi dell’art. 2104 del c.c. Viceversa, la violazione delle norme del Codice da parte di tutte le risorse su menzionate potrà costituire inadempimento alle obbligazioni primarie del rapporto di lavoro o illecito disciplinare, con ogni conseguenza di legge.

E&G Engineering & Graphics